Programa Erasmus +

El genovés en el periódico

 

Hay una página de “Il Secolo XIX” que escribe en genovés. Aquí tenéis dos ejemplos.

http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/05/10/ARkLvbOE-bonifacio_corsega_zeneize.shtml

El genovés no era sólo un dialecto de Génova,se hablaba también en Córsega.

Bonifacio es una ciudad de  Córsega que  antes sin embargo era un estado autónomo que se sentía parte de Génova y no de su tierra.

En Bonifacio todavía se encuentran manchas de genovés por ejemplo:gente mayor que habla ese dialecto,plazas y placas en genovés.

En Bonifacio 100 personas saben hablar genovés pero unas 200 no lo entienden.

Il genovese non era solo un dialetto di Genova,si parlava anche in Corsica,

Bonifacio es una citta’ della corsica che pero prima era uno stato autonomo che si sentiva parte di Genova e non del suo introterra,

A Bonifacio ancora oggi si trovano tracce di genovese come per esempio: gente anziana che parla questo dialetto,piazze e targhe in genovese.

A Bonifacio 100 persone sanno parlare in genovese pero in 200 non lo capiscono.

Le gênois n’était pas seulement un dialecte de Gênes,on le parlait même en Corse,

Bonifacio est une ville de la corse qui était auparavant une ville autonome qui croyait faire part de Gênes,à Bonifacio encore aujourd’hui il y a des traces de gênois par exemple: des personnes anciennes qui parlent ce dialecte,places en  gênois.

À Bonifacio100 personnes savent parler en  gênois mais 200 ne le comprennent pas.

Genova – Pe niatri zeneixi che chì in Liguria semmo in çerca de l’identitæ e da lengua perdua, i paixi de Carlofòrte e Cädesedda, co-i dexemìa tabarchin chi ghe sta, son comme un seunno feua do tempo. Un seunno che o ne parla de stòie lontann-e, tròppo spesso ascordæ: de quande e gente da Liguria éan na grande comunitæ che a se spantegava derrê a-i tràffeghi pe-o Mediterranio e pe-o mondo.

Coscì quande un o l’arriva a u Paize pe-a primma vòtta, s’o vegne da-a Liguria, o l’arresta, perché o vedde un mondo che o porieiva ese o nòstro, ma o no l’é. E a ciù còsa a l’è che i tabarchin son partii da-a Liguria, e specce da Pegi, che l’è çinque sécoli pòcoassæ: ghe n’aveivan de tempo pe ascordâ e seu reixe!

Ma segge primma, a Tabarca in Tunexìa, donde i Lomellin aivan a privativa de pescâ o coalo, segge dappeu, quande verso a meitæ do Setteçento en stracoæ inte ìzoe de San Pê e Sant’Antiòco (e a stòia de chi o l’è arrestou in Àfrega a saiæ unn’atra avventua da contâ) àn delongo mantegnuo lengua e identitæ zeneixi.

«A coscensa de l’identitæ e a lengua son i nòstri ponti de fòrsa – o dixe o Gianni Repetto, prescidente da Pro Loco de Carlofòrte – niatri se sentimmo zeneixi, ansi, comme o dixe o mæ amigo Mauro Avvenente (prescidente do Muniçipio Ponente, ndr.), se voei çercâ e vòstre reixe ei da vegnî chì».

Con tutto che çinque sécoli de peregrinaçioin no l’é che no àggian lasciou de segni: defæti «i tabarchin son ancheu o fruto da seu stòia: in sce na baze lìgure, ancon ciù che ciæa, se gh’è inseìo di elementi despægi finn-a a formâ unn’identitæ ùnica», o dixe o professô Fiorenzo Toso, che quella realtæ o â conosce ciù che ben.

Segondo e statìstiche, a-a giornâ d’ancheu a Carlofòrte e Cädesedda pàrlan zeneize ciù di trei quarti da popolaçion, e i figgeu ascì contìnuan a parlâlo. Chi gh’é stæto o l’à visto e sentìo; con tutto, no ghe n’é assæ perché o Stato o reconosce sta comunitæ comme na minoransa linguìstica, e solo a proteçion de na lezze da region sarda a l’à permisso che a scheua o tabarchin o segge prezente. Ma sto chì o l’é un atro discorso…

Ecco dal Mediterraneo i tabarchini, una storia genovese. Per noi genovesi che qui in liguria siamo in cerca dell’identità e della lingua perduta, i paesi di carloforte e di Cädesedda, coi diecimila tabarchini che ci vivono, sono come un sogno fuori dal tempo.

Un sogno che parla di storie lontane, troppo spesso dimenticate: di quando le genti della liguria erano una grande comunità che si spargeva dietro ai traffici per il mediterraneo e per il mondo.

Così quando uno arriva al paese per la prima volta, se viene dalla Liguria, rimane stupito, perché vede un mondo che potrebbe essere il nostro, ma non è.

E la cosa più evidente è che i tabarchini sono partiti dalla liguria, e specie da pegli, che sono un po’ di più di cinque secoli: ce n’avevano di tempo per dimenticare le loro radici!

Ma sia prima, a Tabarca in tunisia, dove i Lomellini avevano l’esclusiva di pescare lo squalo, sia dopo, dove verso la metà del settecento nelle zone di san pietro e sant’antioco, e la storia di chi è restato in africa, sarà un’altra avventura da raccontare, hanno sempre mantenuto lingua e identità genovese.

“La coscienza dell’identità e della lingua, sono i nostri punti di forza – dice Gianni Repetto, presidente della proloco di Carloforte – noi ci sentiamo genovesi, anzi, come dice il mio amico Mauro Avenente, se volete cercare le vostre radici, dovete venire qui”.

Con tutto che cinque secoli di peregrinazioni non è che non abbiano lasciato dei segni: difatti, “i tabarchini sono oggi frutto della loro storia: su una base ligure, ancora più che chiara, si sono inseriti degli elementi differenti, fino a formare una identità unica” dice il prof. Fiorenzo Toso, che quella realtà la conosce più che bene.

Secondo le statistiche, ai giorni nostri, a Carloforte a Cadesedda parlano genovese più dei tre quarti della popolazione, e i bambini anche continuano a parlarlo. Chi c’è stato ha visto e sentito: con tutto, non ce n’è abbastanza, perché lo stato riconosce la comunità come una minoranza linguistica, e solo la protezione di una legge della regione sarda, ha permesso che a scuola il tabarchino sia presente.

Ma questo è un altro discorso…

Etiquetado como:

Deja un comentario

"La educación es un viaje entre culturas"
El presente proyecto ha sido financiado con el apoyo de la Comisión Europea. Esta publicación (comunicación) es responsabilidad exclusiva de su autor. La Comisión no es responsable del uso que pueda hacerse de la información aquí difundida